Progetto di ricerca e approfondimento delle fonti storiche per ampliare i punti di vista sul passato delle nostre comunità, scoprendo le trasformazioni e le continuità nei ruoli di genere, nei rapporti tra gli individui e le norme sociali codificate, la pluralità delle esperienze religiose, le manipolazioni contemporanee di apparati simbolici di origine medievale, i sedimenti artistici prodotti dal confronto collettivo con eventi catastrofici come i terremoti, le pratiche musicali e non solo.
Piccola brigata di cucina amatoriale Low & slow.
Tale cottura al BBQ si caratterizza per essere a bassa temperatura e prolungata per molto tempo (basti pensare che per alcuni tagli di carne abbastanza grandi, la cottura può richiedere fino a 24 ore). Questa cottura è chiamata anche ‘indiretta’, perché la carne viene cucinata senza essere esposta direttamente al calore della fiamma.
Per il gruppo, questo tipo di cucina rappresenta piuttosto uno stile di vita, fatto di tempi morbidi, convivialità, condivisione e passione per la buona cucina.
Si intende realizzare la ristrutturazione e riqualificazione dei numerosissimi giardini del centro storico di San Ginesio. Infatti, essendo un paese medievale, il centro storico è ricco di cortili interni alle abitazioni più antiche; il nostro obiettivo è quello di riqualificare quei giardini, ormai abbandonati anche a causa dell’inagibilità degli edifici che li circondano. Lo scopo è quello di aprire a turisti e cittadini spazi oggi sconosciuti che potrebbero ospitare eventi culturali (mostre, concerti ecc).
Pentharion consiste in una serie di giochi tra rioni, organizzati in diversi luoghi del paese, allo scopo promuovere la pratica sportiva e favorire l’aggregazione della comunità ginesina.
Sono giochi popolari che coinvolgono dai ragazzi più giovani ai più anziani, in uno spirito di sana e a tratti goliardica competizione.
L’edizione 2017 si è svolta dal 30 luglio al 10 agosto e prevede: Pallavolo femminile 4vs4, Bocce campo libero a coppia, Calcio maschile 5vs5, Biliardino, Briscola a coppia.
Nel 2018, Pentharion ha subito cambiamenti di date: si è svolto infatti dal 01 luglio al 14 luglio; invariate le gare.
L’edizione del 2019 è in corso di definizione.
A seguito dei recenti eventi sismici che hanno causato ingenti danni al patrimonio storico-culturale di San Ginesio, G-Lab: Laboratorio di Idee intende promuovere forme alternative di turismo, sfruttando risorse inutilizzate del territorio.
Con Walking Experience si propone la realizzazione di percorsi naturalistici in zone verdi o rurali limitrofe al borgo, ricomprendendo nell’itinerario anche la possibilità di visitare siti di interesse o sostare in strutture ristorative.
Scopo del progetto è riqualificare spazi incolti o dimenticati, utilizzandoli in modo da fornire o restituire occasioni di aggregazione alla cittadinanza.
La nostra prima opera è stata, durante luglio 2017 grazie alla collaborazione del gruppo scout di Hannut (Belgio), la completa ristrutturazione della “gancia” di bocce ai piedi del colle ascarano e la pulizia e sistemazione di siti di interesse come il percorso antistante alle mura di San Nicola.
Fanno parte di questo progetto, tutti gli incontri organizzati volti alla riscoperta e alla valorizzazione del grande patrimonio archivistico storico del nostro territorio.
Lumière – proiezioni, immagini e parole – è anche suggestione cinematografica e arte della parola.
Proiezioni di documentari e film, nonché presentazioni di libri e dibattiti su tematiche sociali di particolare interesse per la comunità, trovano in questo progetto piena realizzazione.